Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

50.000 presenze all'undicesima edizione del TolfArte

Sfiorate le 50.000 presenze a Tolfa per i tre giorni del TolfArte - Festival Internazionale dell'Arte di strada e dell'artigianato artistico, patrocinato EXPO MILANO 2015.


Una undicesima edizione di grande successo che ha coinvolto attivamente e positivamente artisti, cittadinanza, delegazioni straniere, turisti, visitatori. Tanti spettatori giunti dalla Provincia di Roma, dalla Capitale e anche altre zone di Italia. Tra loro anche tanti operatori del settore Cultura, Arte e media provenienti da Roma, che hanno commentato con grande entusiasmo la atmosfera inedita, totalmente originale che questo evento ha saputo creare, a partire dalla competenza, armonia e accoglienza che contraddistingue l'affiatatissima Comunità Giovanile di Tolfa, un gruppo di 50 giovani under 35 guidati da Fabio Fronti che è il grande motore del festival.

Grande partecipazione e gradimento della cittadinanza e degli esercizi commerciali, che hanno commentato l'edizione 2015 del Festival come la più bella e partecipata sino ad ora, e che hanno accolto il pubblico con il calore che contraddistingue Tolfa stessa, inserita proprio per le sue risorse e la sua ricettività a misura d'uomo nel network Cittaslow. 
Significativa la commozione dalla delegazione norvegese venuta dalla città di Nesodden, con cui Tolfa ha sottoscritto venerdi 7 agosto un gemellaggio culturale. Grande entusiasmo anche nella delegazione Maltese con cui Tolfa ha un gemellaggio ormai da più di dieci anni.
La presenza di tanti artisti stranieri in cartellone, provenienti da 12 Paesi diversi, ha sicuramente arricchito di colore e di contenuti una edizione da sempre ricca di stimoli culturali, artistici, sociali, formativi.

Rilevata anche la qualità della selezione degli artisti, accuratamente scelti tra le migliaia di richieste di adesione giunte nel corso dell'anno, sulla base dell'originalità delle oltre 100 performance, delle creazioni artigianali e delle opere visive.
Suggestivo il percorso di 1500 metri allestito in gran parte con le spettacolari scenografie e istallazioni dell'eclettico artista tolfetano Riccardo Pasquini.

Grande divertimento finale con la coloratissima Vivaldixie Street band che per due giorni ha animato le strade di Tolfa, con gli Appiccicaticci e con lo spettacolo di Dario Vergassola, che ha riunito il pubblico all'insegna di musica e comicità, e che si è complimentato con l'organizzazione e con la città stessa di Tolfa, trattenendosi piacevolmente anche dopo il concerto, fino a notte fonda, con lo staff, artisti e fan per chiacchiere, foto, aneddoti. 
Il divertimento del pubblico e degli artisti partecipanti si è spinto, nelle tre giornate, sino a tarda notte.

Grande collaborazione e scambio anche tra gli artisti e staff. In particolare, il regista Marco Bartolomucci, organizzatore di una mini rassegna di documentari e corti all'interno del TolfArte, che ha messo a disposizione le sue competenze anche per l'organizzazione del festival.

Importante la macchina organizzativa, per la quale la Comunità Giovanile e il Comune di Tolfa ci tengono a sottolineare i ringraziamenti per la Protezione Civile di Tolfa e quelle di Allumiere, Cerveteri, Santa Marinella e Canale Monterano. Fondamentale il supporto della Croce Rossa, dei vigili urbani, del Corpo Forestale e dei Carabinieri, per le apprezzatissime navette quello della Seatour, oltre a quello di tanti volontari e cittadini che hanno supportato in modi diversi il grande successo di questa edizione.



Per info: www.tolfarte.it



Partner della manifestazione, la Fondazione CARICIV, Mecenate, Scuderie MarteLive, l'Associazione Artenonsoloarte e, naturalmente, il Comune di Tolfa. 
Main sponsor della manifestazione, ENEL, Golden Sponsor SICOI.



LINK
Sito: www.tolfarte.it
Promo 2015: https://www.youtube.com/watch?v=yFCb--HXIKQ
Promo 2013: https://www.youtube.com/watch?v=LXfGJLlafcE
Facebook: https://www.facebook.com/TolfArte
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/495082790650335/



CONTATTI
Associazione Comunità Giovanile Tolfa info@giovanitolfa.it
Ufficio Stampa TolfArte Fiorenza Gherardi De Candei
Tel. 328/1743236 E-mail fiorenzagherardi@gmail.com

lunedì 27 agosto 2012

ROMA: L'Energia della Materia AL MUSEO VENANZO CROCETTI

Il Museo “Venanzo Crocetti” presenta ROSSELLA FARAONE L’ENERGIA DELLA MATERIA Museo Venanzo Crocetti, Via Cassia 492. Roma 16 settembre- 1 ottobre Inaugurazione il 6 settembre ore 19.00 

Le pittosculture di Rossella Faraone saranno esposte a Roma in una personale dal titolo L’energia della materia. Per l’artista, nata a Roma, si tratta dell’occasione di proporre sue creazioni che uniscono, alla capacità di dar vita a lavori di grande suggestione, la particolare maestria nell’uso di pietre preziose ed altri materiali. 

Un “ritorno alla pittura”, il suo, senza abbandonare l’esperienza consolidata nel campo della scultura e dell’arte orafa, con una capacità unica nell’utilizzazione dei materiali che, collocati nello spazio, si caricano di una grande e nuova energia. Non si tratta della proposta di piacevoli oggetti con una spiccata valenza estetica ma, soprattutto, di una ricerca che conferisce evidenti valenze simboliche ai preziosi materiali utilizzati. 

L'artista, viene infatti da un lungo tirocinio creativo che l'ha vista affermarsi prima come creatrice di gioielli per poi fare un "salto" di linguaggio che l'hanno vista proporre al pubblico (Sala della Banca di Teramo e Museo delle Genti a Pescara) le sue inconfondibili "pittosculture", proposte recentemente con mostre di successo e con qualificati apprezzamenti critici. Già l’esposizione teramana aveva suscitato un deciso apprezzamento del pubblico e provocato l’interesse di critici ed addetti ai lavori, un consenso che è poi gradualmente cresciuto. All’evento teramano ha poi fatto seguito una rassegna (La mappe celesti e terrestri) presso il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara. 


Una mostra che ha contribuito ad attirare l’attenzione sulla novità della tecnica personale ed originale. La forza del linguaggio artistico di Rossella Faraone non può lasciare indifferenti.
L’originalità dei lavori proposti non è sfuggita a Vittorio Sgarbi che ha voluto proporre l’artista in occasione della 54 Biennale di Venezia all’interno del Padiglione Italia. Gli aspetti essenziali dei lavori di Rossella Faraone sono stati evidenziati dal presidente della Fondazione Michetti, Vincenzo Centorame e dal critico francese Georges Lemaire.


La mostra resterà aperta fino al 1 ottobre.


Orario d’apertura: lunedì, giovedì e venerdì ore 11-13 e 15-19.
Chiuso martedì e mercoledì. Ingresso libero.
Per informazioni tel. 06-33711468
info@rossellafaraone.it
www.museocrocetti.it
fondazione.crocetti@tiscali.it