Visualizzazione post con etichetta università popolare di milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università popolare di milano. Mostra tutti i post

sabato 27 maggio 2017

L'UNIVERSITÀ POPOLARE DI MILANO CONTRO SITI FAKE, MIUR E CIMEA

Diffondono informazioni inesatte e prive di fondamento”: questa la conclusione del direttivo universitario per voce del suo Presidente Marco Grappeggia in seguito ad alcuni ripetuti attacchi, in particolare da un sito “Fake”, presto.news,  che si spaccia per un altro sito svizzero. 
Università Popolare di Milano
Il Senato Accademico dell'Università Popolare di Milano 
.

Milano 27 maggio 2017 - "Abbiamo appreso con rammarico dell’esistenza su Internet di un sito web, non italiano, ma svizzero (www.presto.news) che in una sua pagina, redatta da un autore che si nasconde nell'anonimato, pubblica frasi ingiuriose e prive di fondamento nei confronti del nostro Ateneo. Il dominio in questione si configura come un clone (un fake) del sito ufficiale e realmente esistente di una radio Svizzera che è la Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) www.srf.ch e che nulla ha a che vedere con Presto.news. 

Dati di registrazione del sito fake "PRESTO NEWS" 

Dati di registrazione sito corretto della SRF Svizzera 

Lo si legge in una nota del Direttivo Universitario, che ci informa di aver reagito alle insistenti diffamazioni a mezzo stampa con una querela presso la Procura della Repubblica. 

“Le affermazioni contenute nel loro testo sono altamente lesive e contengono perciò gravi ipotesi di reato. Per queste ragioni abbiamo già dato mandato agli avvocati per sporgere denuncia agli organi competenti ai fini dell’accertamento di ogni responsabilità – prosegue la nota -. Inoltre è prevista una azione civile per il risarcimento dei danni che è stato calcolato ammontino a circa 2 milioni di euro di danno di immagine. A riguardo si precisa che il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza”. 



L'Università Popolare degli Studi di Milano rimane integra nelle sue funzioni anche a seguito di alcuni attacchi - privi di fondamento si precisa - avuti dal MIUR e dal CIMEA.

"La capacità giuridica d'esercizio delle funzioni universitarie internazionali rimane persistente ed efficace come sancita nell'ordinanza e provvedimento amministrativo di ultimo grado del Consiglio di Stato". 

"La Procura della Repubblica ha archiviato alcuni attacchi da parte del MIUR e del CIMEA per insussistenza e in seguito l'Ateneo ha querelato per diffamazione il CIMEA e per calunnia il MIUR per avere calunniato l'Ateneo - precisa l'Università - senza motivazioni giuridicamente valide" 
L'Università Popolare degli Studi di Milano svolge dunque le sue funzioni in completa armonia con le leggi vigenti dello Stato Italiano e - precisa - è autorizzata con provvedimento amministrativo pubblicato addirittura sulla Gazzetta Ufficiale e da una consultazione confermata da Consiglio di Stato. 

Conclude così l'ateneo: “Diffidiamo altresì chiunque a veicolare il contenuto di tali affermazioni e ci riserviamo di procedere anche contro i soggetti che, a qualsiasi titolo, concorreranno alla diffusione, sia integrale che parziale,di notizie diffamanti. Difenderemo l’onorabilità del nostro Ente e delle persone diffamate. Ribadiamo pertanto, con assoluta fermezza, che l'Università Popolare degli Studi di Milano continuerà ad operare nell’interesse dei propri studenti, sempre fuori da ogni logica di interruzione dei percorsi di studio e già riconosciuti dal Consiglio di Stato e pubblicati su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana".

Rif. http://www.unimilano.org/wp-content/uploads/unimilano_-_pubblicazione_gazzetta_ufficiale.pdf

domenica 27 settembre 2015

AL VIA GREEN CITY MILANO

Oltre 300 eventi diffusi in tutta la città per l’edizione zero della tre giorni dedicata al verde promossa dal Comune di Milano con la partecipazione di circa 120 enti organizzatori. Ad inaugurare Green City Milano venerdì 2 ottobre alle ore 18 una grande “festa di paese” ai Giardini della Guastalla con musica e lancio di speciali palloncini per seminare insieme la città. Anche Università Popolare di Milano partecipa all'iniziativa con un seminario sui temi ambientali della città.



Da venerdì a domenica, tanti gli eventi alla scoperta di giardini condivisi, orti, parchi, terrazzi, balconi, giardini segreti. 



Percorsi botanici, laboratori, passeggiate, biciclettate, in tutta la città, nelle strade, sui tetti, nelle carceri, a scuola, nei musei, in luoghi pubblici e privati. Sabato 3 ottobre ore 12 inaugurazione del nuovo Museo Botanico di Milano.


Milano, 24 settembre 2015 – Sarà una tre giorni tutta dedicata al verde quella che, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2015, farà riscoprire una Milano più a misura di natura grazie all’edizione “zero” di Green City Milano, la manifestazione promossa dal Comune di Milano - Assessorato al Verde - che vedrà oltre 300 eventi diffusi in tutta la città realizzati da oltre 120 enti organizzatori tra privati cittadini, associazioni, cooperative e aziende, con l’aiuto di numerosi volontari, con presentazioni, workshop, percorsi botanici a piedi o in bicicletta, laboratori  per bambini e adulti, e tanti altri appuntamenti aperti al pubblico, alla scoperta di luoghi affascinanti e segreti di Milano. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito: www.greencitymilano.it
Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, pensato da un lato per mettere in rete e valorizzare le eccellenze già attive sul territorio milanese, e dall’altro per raccontare e far conoscere a tutti i cittadini la Milano del verde, delle sue pratiche partecipate e condivise, con l’obiettivo di allargare la comunità di persone che vogliono adoperarsi per una città sempre più “green”.

Milano è una città sempre più verde e, dopo BookCity e Piano City Milano, ecco ora un appuntamento per riscoprire una Milano sempre più verde e vivibile - dichiara Chiara Bisconti, Assessora al Verde del Comune di MilanoCon Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città”.

L’INAUGURAZIONE

Ad inaugurare la tre giorni sarà - venerdì 2 ottobre alle 18 -  una grande “festa di paese” ai Giardini della Guastalla, Green Center e polo ufficiale della manifestazione. Per l’occasione tutti i presenti saranno invitati a partecipare a una semina speciale: verranno distribuiti palloncini contenenti semi di fiori e piante, perché possano volare e seminare, non importa dove, forse in zone già rigogliose, o forse in zone poco verdi di tutta la città. Un gesto simbolico per rappresentare la volontà dei cittadini di rendere Milano, insieme, ancora più verde e vivibile.  Alle ore 19 si darà il via alle danze con gli Andrei a Ballare, uno scatenato trio milanese (fisarmonica, chitarra e contrabbasso) tutti di nome... Andrea. Non solo. A seguire cambieranno le melodie ma non l’intensità con gli Arpacadabra. Energia e dolcezza, ritmo ed eleganza per una performance di ballo folk.

GREEN CENTER

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Green Center ai Giardini della Guastalla. I più antichi giardini pubblici nel centro di Milano diventeranno il punto di riferimento per tutte le giornate della manifestazione, una casa nel verde dove accogliere e incontrare i milanesi, che ospiterà una moltitudine di eventi. Sarà possibile ad esempio intrattenersi nella Green Library, chiedere consiglio al Medico delle Piante per la cura e la sicurezza delle piante in città; ci sarà ampio spazio dedicato alle attività per i più piccoli, o per appendere sogni e desideri sull’Albero delle Proposte del “Verde che vorrei”. Un’occasione da non perdere anche per ascoltare musica, danzare, incontrare botanici e paesaggisti, maestri giardinieri e appassionate fioriste e provare l’esperienza della semina collettiva.  Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi un Info Point, un’area bar e uno spazio dedicato al servizio “Ghe Pensi Mi” del Comune di Milano

PIU’ DI 300 EVENTI IN TUTTA LA CITTÀ

Oltre al Green Center nel Parco della Guastalla, ci saranno diversi Info Point sparsi per la città, dalla Rotonda della Besana alla Darsena e Navigli, dal Parco Sempione al Museo Botanico e Villa Lonati. Oltre 300 eventi organizzati da associazioni e cittadini si alterneranno in maniera diffusa dal centro storico attraverso i quartieri fino alle porte di Milano.

Fra i tanti appuntamenti in programma, per citarne alcuni: l’inaugurazione del nuovo Museo Botanico di Milano sabato 3 alle ore 12, che ospiterà diversi incontri e attività durante la tre giorni / il pic-nic nel Giardino Lea Garofalo proposto da Giardini in Transito, che vedrà l’inaugurazione del nuovo impianto di irrigazione realizzato grazie alla collaborazione con Irritec / in piazza Gae Aulenti, Coop unisce musica e verde con un concerto di pianoforte Vivi Verde / presso lo spazio Vodafone in Darsena l’installazione concerto “Piano Butterflies” / una grande festa sabato sera presso la Cascina Centro Parco Nord per festeggiare i compleanni dei grandi parchi milanesi: i 40 anni di vita del Parco Nord Milano, i 41 di Boscoincittà e i 25 del Parco Agricolo Sud Milano / Cascina Bollate mostrerà ai cittadini il suo "Vivaio dietro le sbarre” curato dai detenuti / il network Non Riservato realizzerà al Parco Sempione Pixel-picnic. Un picnic lungo 1 KM con musica, hacking urbano, sport, urban games, workshop e tanto altro / nel quartiere Isola l’associazione Isola Pepe Verde si mobilita per rinverdire tante piccole e grandi aree del quartiere e far conoscere il suo giardino condiviso / tante le attività a Villa Lonati a cura di Comunemente Verde e Fragaria / all’Expo Gate un’installazione verticale creata dai Vertical Field, realizzatori del campo agricolo verticale del padiglione israeliano all’ Expo / negli orti di via Padova, aMAZElab con Legambiente e Green Island presentano il primo Apiario d'artista / e Green City Milano sarà anche al Mercato Metropolitano sabato sera grazie a Slow Food International con l’evento Disco Soupe / durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei grazie a Electa, Orticola di Lombardia, Aster e ADMaiora con visite guidate gratuite per adulti e bambini.  Sabato in particolare sarà la curatrice della mostra a condurre la visita / Asili, scuole e università partecipano a Green City Milano con svariate attività: dalla visita agli orti scolastici accompagnati dai nonni a progetti della Statale, del Politecnico di Milano e dello IED / sarà possibile visitare terrazzi suggestivi solitamente non aperti al pubblico come il terrazzo del Gruppo Lufthansa, l’orto-terrazzo dello studio di architettura Piuarch e la risaia sul tetto del Superstudio Più / tanti i giardini segreti da scoprire, dallo splendido Giardino della Fede con Green City Italia, ai percorsi di Italian Botanical Heritage, ai giardini “segreti” delle 5Vie / non ultimo, alle porte di Milano, per una gita fuori porta ma in città, diverse attività e una festa nel Borgo di Chiaravalle

Il programma completo è disponibile su: www.greencitymilano.it


domenica 21 luglio 2013

L’ANVUR E IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE SU UNIVERSITÀ E ENTI DI RICERCA


Secondo quanto annunciato in un tweet dal Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca,l'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) presenterà il suo primo rapporto di valutazione su università e enti di ricerca.

Costituito nel 2007 ma reso operativo solo a metà del 2010, l'ANVUR è un ente pubblico vigilato dal MIUR che, come previsto dalle policy europee, opera al fine di garantire la qualità del sistema dell’istruzione superiore e della ricerca nazionale.

Il piano di valutazione messo a punto dall’Agenzia, noto come VQR (2004-2010), è molto complesso e rappresenta uno dei più imponenti esercizi di valutazione mai svolti nel nostro Paese in termini di numero di prodotti coinvolti: riguarda tanto i progetti di ricerca quanto le istituzioni e passa anche attraverso l’analisi della produzione scientifica dei protagonisti della ricerca prendendo in esame non solo brevetti e manufatti ma tutti i “prodotti della ricerca” (articoli, libri, edizioni critiche, ecc.).

Oggi sono stati resi pubblici i primi risultati di questa complessa attività di valutazione.

Qui le valutazioni

Fonte Redazione ResearchItaly

domenica 7 luglio 2013

TRANSPORTATION OPEN INNOVATION DAY: STARTUP INITIATIVE FOR FLEDGLING ENTREPRENEUR




You are a fledgling entrepreneur: focused, hard-working, motivated.
You need resources to scale your project, but you don't want to spend all your time chasing equity.
You know a friend who knows a friend who might be interested in investing, but only if your product prints money from day one.
You are a brilliant student/scientist/self-made man, but cash flows and liquidation preferences are not necessarily your strongest suit. 

For you, Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative means: 

Actual business
Meet committed investors interested in your technology and sector, improving your chance of securing the resources you need.
On average, each startup who reaches an Arena Meeting receives over 10 interest manifestations from investors. 

Global reach
Pitch to a room full of investors from all over the world, so you can focus on making your product great instead of fund-raising.
On average, over 75 Italian and international investors attend an Arena Meeting. 

More than just money
In addition to free training, coaching and widespread media coverage, gain access to a rich network of partners providing key services and resources.
There are over 50 partners (and counting): from incubators to software corporations, from science parks to business coaches. 

Up to the challenge? Submit your idea!
Want to know more? Check out updates page for the latest news and a schedule of upcoming events
Have a question? Check FAQ or leave us a message

domenica 30 giugno 2013

CI LASCIA MARGHERITA HACK: L'ASTROFISICA PIÙ NOTA E AMATA D'ITALIA



E' morta, a Trieste, Margherita Hack. Aveva compiuto da pochi giorni, il 12 giugno, 91 anni. 

Per 23 anni la Hack ha diretto l’Osservatorio di Trieste, dal 1964 al 1987, portandolo a diventare partner di grandi progetti di ricerca internazionali, come il Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso), il Large Binocular Telescope (Lbt) sul Monte Graham in Arizona, il satellite Planck dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e lo European Extremely Large Telescope. Con la stessa apertura internazionale Margherita Hack ha diretto anche il Dipartimento di Astronomia dell'università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997.

La sua storia scientifica era iniziata al femminile, con una tesi sulle stelle variabili studiate nel 1912 da una donna, Henrietta Leavitt, e chiamate Cefeidi dal nome della prima stella di questo tipo ad essere identificata, Delta Cephei.
‘’Sono caratterizzate dall’estrema regolarita’ delle loro variazioni luminose’’, spiega la stessa Hack in uno dei suoi libri divulgativi, e ‘’la loro grande importanza consiste nel fatto che c’e’ una stretta relazione fra il periodo di variabilita’ e il loro splendore intrinseco’’. Grazie a quelle osservazioni oggi le stelle di questo tipo sono considerate punti di riferimento fondamentali per misurare la distanza delle galassie alle quali appartengono e le distanze trovate con questo metodo sono considerate tra le più accurate attualmente possibili.

Un altro grande contributo scientifico di Margherita Hack riguarda l’astronomia agli ultravioletti, possibile soltanto dallo spazio in quanto i raggi ultravioletti vengono assorbiti dall’atmosfera terrestre. A Margherita Hack va il merito di portato l’astronomia italiana in questo campo fin dagli anni ’70, con la partecipazione alla missione del satellite International Ultraviolet Explorer (Iue), lanciato il 26 gennaio 1978 da Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Gran Bretagna, attivo per 16 anni, fino al 30 settembre 1996.

Grazie alla partecipazione al progetto dell’Italia, coordinata da Margherita Hack, i ricercatori del nostro Paese hanno potuto studiare le migliaia di immagini relative a 10.000 oggetti celesti fra pianeti, comete, stelle, gas interstellare, supernovae, galassie e quasar.

Hack era membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society. 

Ma era conosciuta anche per il grande e costante impegno sui temi sociali e politici, in particolare nella difesa e nella promozione dei diritti delle minoranze e del più deboli. 

Nel 2012 aveva ricevuto l’onorificenza dalla presidenza della Repubblica di dama di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana “per il costante e instancabile impegno profuso nella ricerca scientifica e al servizio della società, che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni”. 

Eletta più volte, aveva sempre rinunciato al seggio.  

La scienza italiana perde così un altro simbolo, dopo la scomparsa della senatrice a vita Rita Levi-Montalcini

venerdì 28 giugno 2013

STAMPARE IN 3D? UN GIOCO DA RAGAZZI CON DOODLE 3D!


Doodle3D è uno strumento molto semplice che trasforma ogni disegno in un oggetto tridimensionale, che prende vita con una stampante 3D.

In questo modo anche i più giovani possono avvicinarsi alla prototipazione rapida non solo osservando come funziona una stampante 3D, ma anche con la creazione di qualcosa di reale e progettato da loro. E tutto questo senza bisogno di alcuna conoscenza di programmi di progettazione!



  


La tecnica di stampa 3D sta vivendo un forte aumento di popolarità negli ultimi anni, in quanto sempre più è possibile utilizzare questa nuova tecnologia in maniera  economica e facilmente reperibile nelle grandi città. Esistono infatti in molte città sia FabLab(laboratori di fabbricazione digitale) sia service di stampa 3D. E una stampante 3D semi-professionale inizia a costare meno di 2000 €. 

Anche se i programmi di progettazione 3D sono sempre più facili da usare e sono opensource (scaricabili gratuitamente), costituiscono ancora un certo ostacolo per la persona media. 
Vengono in aiuto siti web come Thingiverse dove è possibile scaricare i disegni.
Ma è ovviamente molto più stimolante stampare da sé i propri disegni! Questo programma aiuta a raggiungere facilmente l'obiettivo: un vero gioco da ragazzi! 

Il programma è stato creato da Rick Companje che lavora alla FabLab Amersfoort e si definisce è un "orgoglioso proprietario di una stampante 3D". L'idea di Doodle3D nasce dalla sua esperienza personale che ha dovuto spesso scontrarsi con le difficoltà d'uso di programmi di progettazione 3D.

domenica 23 giugno 2013

Scuola, premiate le idee imprenditoriali in un concorso della Regione Calabria e del Consorzio “Patti Chiari”

Uscire dalla crisi economica con idee imprenditoriali vincenti: con questo obiettivo gli studenti della provincia di Catanzaro hanno presentato i loro progetti di impresa presso la sede dell’Istituto "Pacioli" di Catanzaro Lido

Le idee dei giovani imprenditori per uscire dalla crisi. E' questo il contenuto del concorso che e' stato indetto dal Consorzio "Patti Chiari", d'intesa con la Regione Calabria e l'Ufficio Scolastico Regionale e che fa seguito all'ampia azione di educazione finanziaria che si e' svolta nell'anno scolastico scorso in tutta la Calabria. Uscire dalla crisi economica con idee imprenditoriali vincenti: con questo obiettivo gli studenti della provincia di Catanzaro hanno presentato i loro progetti di impresa presso la sede dell’Istituto "Pacioli" di Catanzaro Lido.

Il primo premio è stato assegnato alla classe 5f del Liceo "Cassiodoro-Fermi" di Catanzaro Lido con l’idea imprenditoriale ''New Plastic Style'' supportata durante l’anno scolastico dagli esperti di UBI-Banca Carime. La ''New Plastic Style'' nasce dall'idea su come valorizzare ed incentivare le attività artigianali (ormai quasi dimenticate) nel territorio calabrese, proponendo la costituzione di un'azienda situata nella zona turistica di ''Le Castella'' in provincia di Crotone, che presenta come obiettivo principale quello di soddisfare le esigenze di un consumatore alla ricerca di nuove tendenze e contemporaneamente sensibile alla salvaguardia ambientale. Il progetto vuole realizzare tutto ciò che le precedenti generazioni usavano fare con la lana, il filo, la canapa, usando esclusivamente materiale plastico, adeguatamente trattato e ridotto a “filato”, utile alla produzione di “nuovi” capi per la realizzazione di un nuovo“stile di vita” per il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo delle potenzialità artigianali della Calabria.

mercoledì 19 giugno 2013

WiFi libero e gratuito in Emilia Romagna

Negli ultimi anni l’accesso a Internet nei luoghi pubblici è diventato motivo di grande attrazione, basti pensare che in Italia sono ormai milioni le persone in possesso di Smartphone, Tablet, Laptop. L’offerta di un accesso alla rete facile da usare e a disposizione di tutti costituisce un efficace elemento di differenziazione, capace di aumentare la percezione del livello di qualità del territorio.

La Regione Emilia-Romagna, grazie alla società Lepida SpA, ha messo a punto un sistema di WiFi federato e gratuito chiamato WispER. La rete WispER – prevista dal progetto WiFed finanziato dal Piano Telematico PiTER 2011-2013 di Regione Emilia-Romagna - è disponibile a tutti gli Enti pubblici attraverso la fornitura gratuita da parte di Lepida SpA di un Access Point in luoghi e spazi strategici per la vita delle città quali: piazze, vie commerciali e turistiche, giardini pubblici, biblioteche, teatri, e qualsiasi altro punto di interesse per l’Ente.

Grazie all’Accordo promosso da Regione Emilia-Romagna tra Lepida S.p.A. e la società Guglielmo Srl sarà possibile utilizzare un nuovo sistema di autenticazione senza login e password su tutti i punti WiFi che Lepida Spa sta realizzando nel territorio dell’Emilia-Romagna attraverso l’applicazione BabelTEN per Android.

Sviluppata da Guglielmo Srl e integrata con la rete WispER, BabelTEN permette l’autenticazione automatica dell’utente su base SIM, ovvero senza la necessità di inserire nessuna username o password.

Ideale per l’accesso nomadico nelle aree pubbliche, BabelTEN è disponibile per Smartphone e Tablet Android. L’applicazione, scaricabile gratuitamente direttamente dal Google Play, compie una analisi delle reti wireless disponibili (3G o WiFi) e si connette automaticamente a quella con prestazioni migliori, garantendo all’utente di essere Always Best Connected. L’utente ha a disposizione migliaia di punti di accesso WiFi pubblici e dispone di un “hot spot finder” integrato, per trovare la rete WiFi più vicina e le indicazioni per raggiungerla tramite l’integrazione con Google Maps

www.guglielmo.biz About Guglielmo

Guglielmo è tra i principali wireless internet service provider in Italia la cui rete è costituita da oltre 12.000 access point con oltre 2.000.000 di utenti registrati tramite la propria piattaforma LUMEN. Deve il suo nome alla volontà dei fondatori di riconoscere un doveroso tributo al fisico bolognese Guglielmo Marconi, inventore delle onde radio e padre delle telecomunicazioni. Oltre alla normale attività di service provider, Guglielmo è molto attiva in R&D attraverso una stretta collaborazione con l’Università di Parma che ha portato alla definizione di diversi prodotti attualmente commercializzati nell’ambito del variegato universo dell’Internet of Things.

venerdì 14 giugno 2013

Lo european hydration institute finanzia uno studio pilota sulla relazione tra idratazione e obesita' infantile

La notizia arriva in occasione dell’incontro “Pianeta Nutrizione & Integrazione”, in programma a Parma dal 16 al 18 maggio, al quale Lo European Hydration Institute partecipa con uno stand e una tavola rotonda sull’idratazione.

Lo European Hydration Institute (EHI) finanzierà una borsa di studio di 40.000 € a supporto di uno studio pilota volto a investigare il rapporto tra idratazione, alimentazione e sovrappeso nei bambini. 
La ricerca verrà condotta da Claudio Maffeis, Professore Associato di Pediatria all'Università di Verona e Membro del Comitato Scientifico dell’EHI. 

Il finanziamento è stato annunciato in occasione della partecipazione a “Pianeta Nutrizione & Integrazione”, in programma a Parma dal 16 al 18 maggio, al quale lo European Hydration Institute è presente con uno stand e con una tavola rotonda dedicata all’idratazione cui parteciperanno, oltre al Professor Maffeis, numerosi esperti scientifici a livello italiano e internazionale. 

L'apporto energetico è un fattore cruciale nella gestione del peso. La densità energetica dipende sia del contenuto di acqua negli alimenti sia dell'assunzione di liquidi. Dati recenti hanno dimostrato che il livello di idratazione è associato alla densità energetica, così come il profilo dietetico della persona: i bambini con un livello d'idratazione più alto di solito hanno un profilo dietetico più sano. 
L'ipotesi dello studio è che la varietà dei liquidi assunti può essere utile per aumentare l'idratazione e ridurre l'apporto energetico, ricoprendo un ruolo potenzialmente utile nella lotta contro l'obesità infantile.

“L'obesità nei bambini che vivono nei paesi industrializzati è un problema cruciale. Abbiamo deciso di concentrarci sull'idratazione perché, allo stato dell'arte, nessuno studio ha esplorato il potenziale ruolo della varietà di liquidi ingeriti sullo stato d'idratazione e sulla massa corporea nei bambini – ha commentato il Professor Claudio Maffeis, sottolineando la scarsa conoscenza riguardo il tema dell'idratazione – Sono grato allo European Hydration Institute (EHI) per il suo supporto a questo progetto, i cui risultati potrebbero essere rilevanti nella gestione dell’ obesità”. 

“Lo European Hydration Institute ha deciso di finanziare lo studio del Professor Maffeis perché migliorerà la conoscenza riguardo l'impatto della varietà di liquidi sulla dieta e gli effetti sull'idratazione e la composizione corporea nei bambini – ha dichiarato Jane Holdsworth, Direttore dello European Hydration Institute – Questo progetto è particolarmente importante specie se consideriamo la scarsa conoscenza sull'argomento. Sarà un significativo passo in avanti e richiamerà l’attenzione sull’importanza dell'idratazione in termini di salute pubblica”.

Lo studio coinvolgerà 200 bambini obesi e non obesi in fase pre-puberale (tra gli 8 e i 10 anni), reclutati presso Unità Operativa di Diabetologia Pediatrica, Nutrizione Clinica e Obesità di Verona. Verranno registrati i dati antropometrici (altezza, peso, circonferenza vita), la pressione sanguigna e l'analisi della composizione corporea. I genitori monitoreranno l'apporto alimentare dei pasti dei loro figli, successivamente i valori energetici di alimenti e bevande, così come il loro contenuto d'acqua, verranno calcolati con l'ausilio di un database computerizzato. Alla fine, i ricercatori analizzeranno campioni di urina raccolti in due giorni distinti, in modo da valutare lo stato di idratazione dei bambini. Le caratteristiche fisiche, i dati sulla dieta e lo stato di idratazione dei bambini normopeso saranno infine comparati con quelli dei bambini obesi. 

Per ulteriori informazioni: www.europeanhydrationinstitute.org/it/


lunedì 6 maggio 2013

Il self-publishing: un’innovazione che va controllata

Abbiamo già parlato di self-publishing, di book on demand, degli editori e del loro ruolo, ma quali sono effettivamente i pro e i contro del poter pubblicare liberamente i propri libri bypassando autori, editori, catene di distribuzione e di promozione e tutta la macchina che una volta ruotava dietro questo complesso sistema?


I libri che un autore pubblica autonomamente, come molti fanno spesso notare, non vengono scelti infatti da alcun editore (e quindi non vengono sottoposti all’attenzione di un lettore esperto), non passano nessun criterio di revisione o correzione e non subiscono controlli di alcun tipo. Questo sta a significare che, rispetto alla stampa di un libro comune, acquistando un e-book autoprodotto ci possiamo trovare di fronte a qualsiasi cosa. E, di conseguenza, anche ad informazioni errate, non del tutto verificate, tendenziose oppure semplicemente mal presentate, con errori sintattici o grammaticali che tutti – anche gli autori più famosi – senza un revisore che si occupi di “scremare” le bozze, commettono. 

A favore, vi sono però alcuni meccanismi che potrebbero favorire l’uscita, da parte di alcune opere autonomamente prodotte, e qui  all'Univeristà Popolare degli Studi di Milano abbiamo diversi esempi, dal circuito “ristretto” rappresentato dall’editoria tradizionale: è indubbio infatti che un saggio, una raccolta di poesie, un romanzo o semplicemente una guida accurata, se sottoposta al veto di una comunità di utenti, può diventare comunque “selezionata” da chi, premiandola rispetto ad altre opere, la vota quasi automaticamente in modo positivo. Insomma, una specie di selezione naturale di libri che premia i migliori.

Solo il tempo potrà stabilire se l’editoria indipendente faccia bene al sistema come è capitato in ambito musicale quando, lo svincolo dalle major, ha permesso di conoscere e far conoscere artisti che altrimenti sarebbero rimasti nell’ombra. Concludendo, tuttavia, va sottolineato un concetto globale che, dalla nascita di circuiti come quello del self-publishing in poi, va tenuto in ampia considerazione: quello cioè legato all’enorme speculazione che, nel campo dell’editoria, è nata e va di pari passo con le opportunità di farsi “notare”. A questo proposito va raccomandato agli autori di affidarsi sempre a fonti attendibili (ad esempio, portali come Stampalibri.it). Poiché, come si è detto finora, la promozione dei propri libri è svincolata dalla produzione stessa di questi ultimi (è il grande vantaggio di autoprodursi), bisogna diffidare da tutti quegli editori che chiedono, in cambio di pubblicazione, grosse cifre di denaro ostentando influenza sul mercato o grandi capacità promozionali e manageriali.


Fonte: http://stampalibri.it

domenica 21 aprile 2013

B COM : GRANDE IL SUCCESSO DEL PRIMO EVENTO B2B CHE VEDE UNIVERSITA' E IMPRESE AL CENTRO DELL'INNOVAZIONE


Si è conclusa questo fine settimana al Lingotto Fiere di Torino la prima edizione di B com, primo e unico evento italiano interamente B2B dedicato agli attori nazionali e internazionali nei settori del web marketing e dell’e-commerce

Bcom
Visto il grande successo di pubblico e di aziende partecipanti già si pensa alla seconda edizione, che verrà tenuta sempre al Lingotto Fiere di Torino il 26-27 marzo 2014. Torino  si è rivelata infatti una città molto attiva e ricettiva sul fronte delle iniziative del mondo dei media digitali per il business di impresa.

Durante l'evento, si è assistito a una partecipazione attiva delle oltre 1000 presenze (tra professionisti e imprese) che usano Internet per il proprio business: Facebook, Twitter ma anche TripAdvisor.

Cresce inoltre la conversazione online: con Facebook e Twitter, Instagram e LinkedIn, ma anche Groupon e TripAdvisor.

Gli italiani su Internet sono dunque sempre più social.
Obiettivo del format di B com è stato creare una nuova, fattiva occasione di incontro tra domanda e offerta: a Torino, titolari e manager dell’area marketing e vendite delle imprese italiane che vogliono sviluppare il proprio business tramite un uso di internet strategico e innovativo, hanno infatti l’opportunità di confrontarsi con i professionisti in grado di offrire loro soluzioni nell’ambito dell’e-commerce e del web marketing.


"Le aziende - ha detto Alessio Stefanoni, Responsabile CNA Comunicazione e Terziaro Avanzato  in una nostra intervista - devono imparare a considerare con maggiore attenzione i social media e la conseguente definizione di possibili strategie commerciali e di marketing".
Tutti gli indicatori, infatti, lo confermano: e-commerce e web marketing sono oggi due settori in grande evoluzione che potranno rivelarsi trainanti nella ripresa economica del nostro Paese. Per questo GL events Italia ha voluto dare un segnale di attenzione importante all’evoluzione in corso nel mercato, org business matching, abbinato a uno spazio espositivo per ciascun Sponsor/azienda espositrice.

Ai partecipanti sono state pre-organizzati un’agenda di incontri one-to-one, creata incrociando le preferenze espresse dai visitatori profilati con le richieste avanzate dagli Sponsor. A occuparsi della messa a punto degli incontri gli Organizzatori hanno scelto come partner Concordia, una società di professionisti che organizza da oltre 20 anni manifestazioni B2B.

B com è la risposta concreta per tutte quelle aziende che intendono consolidare e sviluppare il proprio mercato attraverso una strategia di comunicazione e marketing incentrata sul web e che sono alla ricerca dei migliori professionisti e delle soluzioni più all’avanguardia nel settore.


RICCO PROGRAMMA E SUCCESSO DI PUBBLICO   
Sono stati oltre 1.000 i visitatori, che hanno potuto confrontarsi con gli Sponsor, accreditandosi gratuitamente tramite il sito.

B com ha offerto dunque nell'ultima edizione   un ricco programma, con  conferenze plenarie a cura della School of Management del Politecnico di Milano sulle novità del settore, 2 tavole rotonde con la partecipazione delle azione protagoniste in Rete e 20 workshop di aggiornamento tematici con le aziende leader del settore. B com, organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere, ha come partner tecnici Connexia, Redomino e Synesthesia e si svolge sotto il patrocinio di Commissione Europea, Camera di commercio di Torino, CNA Torino, CNA Piemonte. 
I WORKSHOP  
Estremamente ricco  il programma di workshop tematici che ha completato il palinsesto di B com, fornendo approfondimenti verticali su alcuni dei temi più importanti ed attuali del settore: il 18 aprile ricordiamo in particolare Il digitale a servizio dell'internazionalizzazione del Made in Italy: gli strumenti di Social Intelligence per costruire una strategia di global e-commerce, incentrato sui temi dell’ascolto delle conversazioni in rete e dei "social insights" per capire il mercato e su quello della costruzione delle relazioni con i potenziali interlocutori di business attraverso la Social Intelligence in rete.

Sempre nella stessa giornata si sono tenuti anche i workshop Come incrementare la conversion rate grazie all'Online Customer Service: best practices per la gestione del supporto via Chat, Call Back e Click to Call, a cura di Gianluca Ferranti, Co-Founder & CEO Vivocha, e I nuovi territori di influenza in rete, incontro incentrato sui contenuti e i linguaggi che, attraverso la rete, impattano sulle opinioni dei consumatori e sugli acquisti online.
.
CNA TORINO
Il web marketing di impresa è stato invece il tema al workshop del 19 aprile "Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura di Pmi per fare business in sicurezza", guida pratica e gratuita alle aziende che non sfruttano le potenzialità di internet.


Vitaliano Alessio Stefanoni, Responsabile CNA Comunicazione e Terziaro Avanzato ha presentato la guida (gratuita) rivolta ad artigiani ed imprese con i suoi tre autori: Giuseppe Izzinosa, Luciano Corino, Claudio Pasqua.

venerdì 29 marzo 2013

Università di Torino: Confronto fra i quattro candidati Rettore



Giovedì 4 aprile 2013 dalle ore 12.00 alle 13.30 presso l’Auditorium Quazza (via Sant’Ottavio, 20) si terrà un confronto pubblico fra i quattro candidati alla carica di Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani, Vincenzo Ferrone, Adalberto Merighi e Anna Maria Poggi.
A meno di una settimana dal primo turno elettorale per decidere chi governerà l’Ateneo per i prossimi sei anni, gli studenti del Master in Giornalismo, studenti e aspiranti giornalisti, hanno studiato i programmi dei candidati, le loro biografie e le loro proposte per l’Università del futuro.
Il dibattito fra i quattro candidati alla carica di Rettore per UniTo, a cura degli studenti del Master di giornalismo, si svolgerà con modalità definite: nella prima ora del dibattito i candidati avranno, uno dopo l’altro, la possibilità di rispondere ad alcune domande -le stesse per tutti- (due minuti per ogni risposta e 30 secondi per la replica, se richiesta; totale repliche possibili due). Il restante tempo sarà dedicato a domande del pubblico, rielaborate giornalisticamente, anche per i singoli candidati. L’incontro è aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti.
Obiettivo del confronto vuole essere quello di fare emergere le diverse posizioni programmatiche, con particolare attenzione ai temi del diritto allo studio, delle sfide che attendono l’Ateneo anche nell’ambito del contesto locale. Per gli studenti del Master il confronto rappresenta una occasione giornalisticamente ricca di spunti, e  l’opportunità di essere protagonisti in modo professionale di un evento che investe la vita dell’Università e non solo.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Laboratorio Quazza www.labquazza.unito.it

mercoledì 13 marzo 2013

GLI STAPSI SCOPRONO INTERNET QUANTISTICA

Gli Stapsi finanziano l’internet quantistica Grazie ai finanziamenti privati degli stapsi al gruppo di ricercatori dell’universita di Cambridge che si è arrivati alla pubblicazione dei dati su Nature Comunications sulla scoperta delle prime particelle di luce capaci di veicolare dati generati da chip allo stato solido. 

La notizia ha fatto il giro del web sia per l'enorme interesse riguardo alla scoperta che pone le basi per la realizzazione di reti internet quantistiche sia perche ancora una volta dopo il finanziamento sulla ricerca del bosone di Higgs gli stapsi raggiungono un altro traguardo con la fisica quantistica. Gli stapsi dunque come finanziatori delle due scoperte scientifiche piu importanti degli ultimi anni che tanti sostenitori vede tra i vip di Hollywood e personalità di tutto il mondo. Il gruppo di ricercatori conferma che molti sistemi sono in fase di studio per realizzare dellle unita' di base chiamate 'qubit'.

fonte ansa.it

mercoledì 20 febbraio 2013

TELETHON A WASHINGTON PER RICORDARE IL PREMIO NOBEL RENATO DULBECCO



Oggi 20 febbraio 2013, a Washington, l’Ambasciata italiana negli Usa, in collaborazione con la Fondazione Telethon e l’American Society for Cell Biology, rende omaggio a Renato Dulbecco, il grande biologo e medico italiano insignito del premio Nobel per la medicina nel 1975, a un anno esatto dalla sua scomparsa.

Nomi prestigiosi della scienza italiana e americana sono coinvolti in una tavola rotonda per ricordare la figura e il carisma di Renato Dulbecco. L’evento si svolge nel quadro dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, iniziativa che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Tra i relatori principali Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, che ripercorre le tappe più significative del legame tra  la Fondazione e il premio Nobel; dal 1994 e fino alla sua scomparsa, il Professor Dulbecco è stato presidente onorario della Commissione Medico Scientifica di Telethon, dopo esserne stato presidente dal 1991. Il suo contributo alle attività della Fondazione è stato anche significativo grazie alla sua partecipazione ai lavori del primo Consiglio di indirizzo scientifico: è infatti dalla elaborazione strategica di questo organo consultivo che è nato il progetto carriere Telethon, poi Istituto Telethon Dulbecco. nel 1999, anno in cui prese parte al Festival di Sanremo, Dulbecco decise infatti di devolvere il suo cachet proprio allo sviluppo un istituto che consentisse a giovani ricercatori di svolgere in piena indipendenza la propria carriera in Italia. Da allora l’Istituto Telethon Dulbecco (DTI) ha coinvolto 30 laboratori in Italia e ha permesso ad oltre 370 tra “Telethon scientist”, collaboratori, borsisti di svolgere la propria attività, arricchendo con il proprio talento la comunità degli scienziati italiani impegnati nella ricerca sulle malattie genetiche.

È proprio il tema della formazione dei giovani e della mentorship, secondo Francesca Pasinelli, il più grande insegnamento che ci lascia Renato Dulbecco. «Un giorno - ricorda Pasinelli - mi disse che motivo di grande orgoglio per lui, più del Nobel ricevuto, era il fatto che cinque suoi allievi avessero ottenuto lo stesso riconoscimento. Riteneva la formazione alla conoscenza e all’amore per la ricerca, il principale compito di uno scienziato. Un insegnamento forse ancora non abbastanza valorizzato nel nostro Paese».

Tra i relatori di  questa giornata figura anche Stefano Bertuzzi, uno dei primi giovani e talentuosi “Telethon Scientist” reclutati dall’Istituto Telethon Dulbecco (DTI) nel 1999, e oggi Direttore esecutivo dell’American Society for Cell Biology, nomina per la quale ha lasciato l’incarico di direttore dell’Office of Science Policy, Planning, and Communications presso il National Institute of Mental Health, sempre a Washington DC.

Intervengono inoltre: il Dottor Inder M. Verma, Direttore del Salk Institute, dove Dulbecco trascorse una parte rilevante della sua vita professionale; il Dottor Robert Gallo, co-scopritore del virus dell¹AIDS; il Professor Rakesh Kumar, dell’Ospedale oncologico di Houston,direttore del dipartimento di biochimica della George Washington University, e altri grandi nomi della ricerca oncologica italiana e statunitense, come Pier Paolo PandolfiLance LiottaRuggero De Maria


Proprio per testimoniare l’impegno per la ricerca del professor Dulbecco e il suo stimolo a un’intera generazione di giovani di enorme valore la giornata di oggi è dedicata ai tanti giovani ricercatori italiani attivi nei laboratori dei National Institutes of Heatht  (Istituti Nazionali di Sanità americani) e nelle grandi Università dell’area di Washington, della Virginia e del Maryland,a cui il Ministero della Salute italiano ha di recente riconosciuto, grazie al programma nazionale per la ricerca sanitaria, possibilità di finanziamento per la realizzazione di progetti di interesse nazionale.
  

Per saperne di più:
Visita il sito del Dulbecco Telethon Institute 
Leggi il ricordo di Franco Bomprezzi “Il nostro amico Nobel

sabato 2 febbraio 2013

23 ECCITANTI LIBRI DI SCIENZA

Siete alla ricerca di un buon libro di scienza scritto in maniera avvincente?

Annalee Newitz su Wikipedia
fotografata da Etech

Annalee Newitz, PhD, capo redattore del magazine di scienza (e fantascienza) io9, ha appena pubblicato un elenco di 23 libri di scienza che reggono il confronto con le migliori opere di narrativa mondiali.
"In effetti -  afferma Newitz -  alcuni  dei più grandi libri di saggistica sulla scienza si possono leggere come se fossero dei romanzi. Prendono in prestito trucchi narrativi che traggono ispirazione dalla science fiction, dal fantasy, dall'horror  e altro ancora, trasformando  le grandi scoperte in grandi avventure". 
L'elenco comprende classici di ogni tempo come "L'origine delle specie" di Charles Darwin, e Primavera Silenziosa" di  Rachel Carson.

Ma ci sono anche nuove proposte, tra cui "Dal manuale dell'avvelenatore: cocktail al cianuro" di Deborah Blum, giornalista statunitense vincitrice del premio Pulitzer.


DAL MANUALE DELL’AVVELENATORE: cocktail al cianuro su BergamoScienza 


La lista prosegue con "La vita immortale di Henrietta Lacks" di Rebecca Skloot .

Se questo ultimo vi suona familiare, potrebbe essere perché si è reso molto popolare fin dalla sua pubblicazione nel 2010. 

Anche se la maggior parte dei titoli suggeriti ci possono tornare familiari, crediamo siano pochi quelli che possano vantare di averne letti anche solo la metà. Beh! L'inverno è ancora lungo... Qui l'elenco completo


venerdì 31 agosto 2012

Concorso Fotografico Nazionale a Premi CANON ITALIA


E' arrivato il momento di annunciare ufficialmente il nostro nuovo Mega Contest Nazionale indetto dal Domiad Photo Network (di cui questa Fan Page è parte integrante) e dalle più prestigiose realtà nel mondo fotografico nazionale.







In palio una vagonata di premi, la partecipazione (come ogni nostra iniziativa) è totalmente gratuita, continua a leggere tutti i dettagli e i premi in palio.

Tutti Fotografi , Starring Photo Network , Pixum , PhotoFuture , FotoStampaDiscount , Color Correction Campus , RAMA Idea , Sturdy Shots , ProStudio360

e il Domiad Photo Network organizzano un concorso fotografico a premi con doppio tema.



CONCORSO SU CANON CLUB ITALIA:
Tema: "Uno sguardo in bianconero"

CONCORSO SU NIKON CLUB ITALIA:
Tema: "L’amico dell’uomo"


Premi Offerti dagli sponsor

1 FotoQuantum Kit 3 Luci Quarzo 1000W, con treppiedi e borsa per trasporto e 1 FotoQuantum Daylight 1750W kit, con Supporto Fondali di 3m, e Fondale Telo Verde per Chromakey al primo classificato di ogni tema, offerti da ProStudio360
6 portfoli soluzione Book Power per un anno per i primi 3 classificati di ogni tema offerti da Photographers.eu by Starring Photo Network
10 Abbonamenti alla rivista Tutti Fotografi per i primi 5 classificati di ogni tema offerti da Fotografia.it Editrice Progresso
2 Stampe su metacrilato (stampa diretta) 40x50 cm al primo classificato di ciascun tema offerti da Pixum
2 Fotolibri Class Quadra 32x32 al primo classificato di ciascun tema offerti da FotoStampaDiscount
2 partecipazioni gratuite ai Corsi CCC - Correzione del Colore al primo classificato di ciascun tema offerti da Marco Olivotto By Color Correction Campus
2 kit composti da TESTA REDGED RT-1 + TREPPIEDE REDGED RTA-320 macro(sacca inclusa) + ZAINO CLIK ELITE CE708BK/GR "Probody Sport" , al primo classificato di ciascun tema offerti da PhotoFuture
1 Lensbaby - Composer Pro (attacco da decidere) e 1 Visibledust Pennello pulizia sensore AB788, ai primi classificati di ciascun tema offerti da RAMA Idea
2 SturdyCam Kit per Telecamere/Reflex fino a 2,5Kg con Rondelle Extra - Estensione Filettata - Adattatore Treppiede, per il primo classificato di ogni tema offerti da Sturdy Shots
Successiva Pubblicazione sulla rivista Tutti Fotografi delle foto vincitrici
Pubblicazione su Domiad Photo Network e tutta la rete sociale ad essa connessa.
Pubblicazione sul sito www.Fotografia.it



Giuria

La giuria sarà composta da giornalisti della rivista Tutti Fotografi
A fine contest la giuria visionerà le foto da una galleria online e sceglierà i vincitori,
Selezione dei vincitori a 15 giorni dalla chiusura del contest (che si chiuderà il 30 Novembre 2012).



Regolamento

Durata Contest Nazionale: dal 1° Settembre 2012 al 30 Novembre 2012.
La partecipazione a questo contest nazionale è totalmente gratuita ed è aperta a tutti, come tutte le nostre iniziative.
Si accettano fotografie solo nel formato Jpeg, con un massimo di 0,5 MB.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per i problemi tecnici, gli errori, le cancellazioni, il mancato funzionamento delle linee di comunicazione che dovessero presentarsi nella trasmissione delle fotografie.
Il partecipante dichiara di essere autore delle immagini presentate e di detenerne tutti i diritti.
Inviando le fotografie il partecipante solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità dei diritti d’autore delle fotografie e alla violazione dei diritti delle persone rappresentate e di ogni altro diritto connesso alle fotografie inviate.
Non saranno accettate immagini dal contenuto offensivo o pornografico.
Inviando le fotografie il partecipante accetta il Regolamento.
Ogni informazione di carattere personale sarà utilizzata nel rispetto delle norme a tutela della privacy.
Possono partecipare tutti gli iscritti al Domiad Photo Network (Canon Club, Nikon Club, Fuji Club e Sony Alpha community), per accedere è necessario usare le stesse credenziali del forum di origine, non è necessario reiscriversi se siete iscritti a uno dei 4 forum sopra indicati, in quanto fanno parte dello stesso network fotografico e condividono lo stesso database per la connessione, per quanto riguarda gli utenti non iscritti è necessario effettuare una registrazione (ovviamente gratuita) dal seguente link: Registrati al Domiad Photo Network
Per partecipare occorre presentare un massimo di 5 foto per tema esclusivamente attraverso i due link indicati nel presente bando (evitate di inviarle per email o altre forme perchè non saranno accettate e la vostra partecipazione sarà nulla).

I vincitori e la valutazione della Giuria

I vincitori sono scelti dalla Giuria e le decisioni sono insindacabili.
La Giuria, composta da giornalisti della rivista Tutti Fotografi che valuterà la capacità di interpretazione del tema, la creatività e il contenuto tecnico delle immagini presentate.
La Giuria, si riserva il diritto, a sua discrezione, di escludere ogni immagine pervenuta che non sia in linea con i requisiti indicati nel regolamento, anche se già inserita nel sito Web.
Evitare ogni genere di cornici e firme, tali fotografie saranno eliminate a priori e l'utente squalificato.


Pubblicazione


Inviando le fotografie il partecipante concede i diritti di pubblicazione sulle riviste e il sito internet di Editrice Progresso, il Domiad Photo Network, nell’ambito di ogni utilizzazione connessa all’iniziativa. Ogni fotografia pubblicata riporterà l’indicazione del nome del fotografo.
Tutti i partecipanti acconsentono ad inviare, su richiesta, le immagini in alta risoluzione (ed eventualmente una liberatoria per le persone ritratte) adatte alla eventuale pubblicazione sulla rivista.