Visualizzazione post con etichetta università popolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università popolare. Mostra tutti i post

lunedì 23 ottobre 2017

CRISTINA BENUSSI: NUOVA PRESIDENTE DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE

Nominata all'unanimità, è la prima presidente donna dell'Università Popolare di Trieste e succede a Fabrizio Somma. Professoressa di Letteratura, è la prorettrice dell'Università. Ma dobbiamo ricordare che la prima ad assumere la massima carica di una Università Popolare in Italia è stata la giudice Tina Lagostena Bassi, Rettore Magnifico dell'Università Popolare di Milano fino al 2008. 



La professoressa Cristina Benussi è la nuova presidente dell’Università Popolare di Trieste, nominata l'11 ottobre 2017 all’unanimità dal consiglio di amministrazione dell’ente morale, riunitosi nella sede di piazza Ponterosso. È la prima presidente donna dal 1989, data della fondazione dell'Università, e succede a Fabrizio Somma, dimessosi a fine settembre.

Membro del CdA come rappresentante della Regione Fvg, Benussi – nell’accogliere con particolare soddisfazione la nomina – ha sottolineato che intende valorizzare il ruolo dell’ente, ricordando le importanti motivazioni alla base della sua costituzione e rispondendo alle aspettative dei soci, attraverso una gestione amministrativa trasparente e un’organizzazione capace di motivare le persone, con attività formative adeguate.

Professoressa di Letteratura italiana contemporanea, è stata direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature straniere, presidente del corso di laurea in Lettere e preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Trieste. Attualmente è Prorettrice con delega ai Rapporti con il territorio ed eventi culturali e alla Ricerca scientifica e tecnologica.


Ma la prima in Italia a ricoprire una carica di questo livello in Italia fu la giudice Tina Lagostena Bassi, Rettore dell’Università Popolare degli Studi di Milano fino al 2008. Meglio conosciuta dal pubblico come "la giudice di Forum", programma televisivo molto popolare ai tempi.


Laureatasi in giurisprudenza all'Università di Genova, con il professor Giuliano Vassali, inizia la sua carriera come primo assistente alla cattedra di diritto penale sempre all'Università di Genova. In quegli anni diviene amica di Fabrizio De Andrè. 

In seguito si specializza divenendo titolare della cattedra di Diritto della Navigazione presso l'università di Parma dal 1971 al 1972. Dal 1973al 1975 lavora all'ufficio riforme del Ministero di Grazia e Giustizia. Era la rappresentante italiana al Convegno Mondiale per la Pace svoltosi a Praga nel 1983. 

Diventa nota nei tribunali italiani come uno dei principali e più agguerriti avvocati per la difesa dei diritti delle donne, a tal proposito celebre l'aver difeso i diritti di Donatella Colasanti contro Angelo Izzo nel processo sul massacro del Circeo, e della vittima di stupro nel primo processo per stupro ad essere filmato e mandato in onda dalla RAI.

Celebri le sue arringhe in cui, con termini asciutti, descriveva la violenza subita dalle sue assistite rompendo così un muro di silenzio che esisteva sia nella società sia nel mondo dei tribunali sulla questione della violenza sessuale. 

In linea con il suo impegno per le cause femminili diventa una delle socie fondatrici del Telefono Rosa Nel 1994 si è candidata alla Camera dei Deputati con il sostegno dal Polo della libertà nel collegio uninominale Firenze 2 ove, avendo ottenuto il 19,9% dei voti, viene sconfitta dall'esponente dei Progressisti Sandra Bonsanti e per la quota proporzionale nelle liste di Forza Italia, ove invece è risultata eletta nella circoscrizione XII-Toscana. 

Nella XII lesgislatura è stata membro della Commissione Giustizia della Camera dei deputati e coautrice nel 1996 della legge contro la violenza sessuale n. 66/96. Dal 1994 al 1995 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Nazionale parità e pari opportunità uomo-donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri essendo inoltre componente del gruppo sulle pari opportunità della Comunità Europea. Ha ricoperto l'incarico di Capo delegazione per l'Italia nei lavori preparatori della IV Conferenza Mondiale ONU sui diritti della donna svoltasi a Pechino nel 1995. E' stata parte fondamentale dell'Università Popolare degli Studi di Milano lavorando con enorme energia fino alla sua fine. Malata da tempo, si spegne a Roma a 82 anni. I suoi amici la ricordano anche dedicandole una puntata di Forum intitolata "Ciao Tina!"




sabato 27 maggio 2017

L'UNIVERSITÀ POPOLARE DI MILANO CONTRO SITI FAKE, MIUR E CIMEA

Diffondono informazioni inesatte e prive di fondamento”: questa la conclusione del direttivo universitario per voce del suo Presidente Marco Grappeggia in seguito ad alcuni ripetuti attacchi, in particolare da un sito “Fake”, presto.news,  che si spaccia per un altro sito svizzero. 
Università Popolare di Milano
Il Senato Accademico dell'Università Popolare di Milano 
.

Milano 27 maggio 2017 - "Abbiamo appreso con rammarico dell’esistenza su Internet di un sito web, non italiano, ma svizzero (www.presto.news) che in una sua pagina, redatta da un autore che si nasconde nell'anonimato, pubblica frasi ingiuriose e prive di fondamento nei confronti del nostro Ateneo. Il dominio in questione si configura come un clone (un fake) del sito ufficiale e realmente esistente di una radio Svizzera che è la Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) www.srf.ch e che nulla ha a che vedere con Presto.news. 

Dati di registrazione del sito fake "PRESTO NEWS" 

Dati di registrazione sito corretto della SRF Svizzera 

Lo si legge in una nota del Direttivo Universitario, che ci informa di aver reagito alle insistenti diffamazioni a mezzo stampa con una querela presso la Procura della Repubblica. 

“Le affermazioni contenute nel loro testo sono altamente lesive e contengono perciò gravi ipotesi di reato. Per queste ragioni abbiamo già dato mandato agli avvocati per sporgere denuncia agli organi competenti ai fini dell’accertamento di ogni responsabilità – prosegue la nota -. Inoltre è prevista una azione civile per il risarcimento dei danni che è stato calcolato ammontino a circa 2 milioni di euro di danno di immagine. A riguardo si precisa che il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza”. 



L'Università Popolare degli Studi di Milano rimane integra nelle sue funzioni anche a seguito di alcuni attacchi - privi di fondamento si precisa - avuti dal MIUR e dal CIMEA.

"La capacità giuridica d'esercizio delle funzioni universitarie internazionali rimane persistente ed efficace come sancita nell'ordinanza e provvedimento amministrativo di ultimo grado del Consiglio di Stato". 

"La Procura della Repubblica ha archiviato alcuni attacchi da parte del MIUR e del CIMEA per insussistenza e in seguito l'Ateneo ha querelato per diffamazione il CIMEA e per calunnia il MIUR per avere calunniato l'Ateneo - precisa l'Università - senza motivazioni giuridicamente valide" 
L'Università Popolare degli Studi di Milano svolge dunque le sue funzioni in completa armonia con le leggi vigenti dello Stato Italiano e - precisa - è autorizzata con provvedimento amministrativo pubblicato addirittura sulla Gazzetta Ufficiale e da una consultazione confermata da Consiglio di Stato. 

Conclude così l'ateneo: “Diffidiamo altresì chiunque a veicolare il contenuto di tali affermazioni e ci riserviamo di procedere anche contro i soggetti che, a qualsiasi titolo, concorreranno alla diffusione, sia integrale che parziale,di notizie diffamanti. Difenderemo l’onorabilità del nostro Ente e delle persone diffamate. Ribadiamo pertanto, con assoluta fermezza, che l'Università Popolare degli Studi di Milano continuerà ad operare nell’interesse dei propri studenti, sempre fuori da ogni logica di interruzione dei percorsi di studio e già riconosciuti dal Consiglio di Stato e pubblicati su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana".

Rif. http://www.unimilano.org/wp-content/uploads/unimilano_-_pubblicazione_gazzetta_ufficiale.pdf

domenica 23 giugno 2013

Scuola, premiate le idee imprenditoriali in un concorso della Regione Calabria e del Consorzio “Patti Chiari”

Uscire dalla crisi economica con idee imprenditoriali vincenti: con questo obiettivo gli studenti della provincia di Catanzaro hanno presentato i loro progetti di impresa presso la sede dell’Istituto "Pacioli" di Catanzaro Lido

Le idee dei giovani imprenditori per uscire dalla crisi. E' questo il contenuto del concorso che e' stato indetto dal Consorzio "Patti Chiari", d'intesa con la Regione Calabria e l'Ufficio Scolastico Regionale e che fa seguito all'ampia azione di educazione finanziaria che si e' svolta nell'anno scolastico scorso in tutta la Calabria. Uscire dalla crisi economica con idee imprenditoriali vincenti: con questo obiettivo gli studenti della provincia di Catanzaro hanno presentato i loro progetti di impresa presso la sede dell’Istituto "Pacioli" di Catanzaro Lido.

Il primo premio è stato assegnato alla classe 5f del Liceo "Cassiodoro-Fermi" di Catanzaro Lido con l’idea imprenditoriale ''New Plastic Style'' supportata durante l’anno scolastico dagli esperti di UBI-Banca Carime. La ''New Plastic Style'' nasce dall'idea su come valorizzare ed incentivare le attività artigianali (ormai quasi dimenticate) nel territorio calabrese, proponendo la costituzione di un'azienda situata nella zona turistica di ''Le Castella'' in provincia di Crotone, che presenta come obiettivo principale quello di soddisfare le esigenze di un consumatore alla ricerca di nuove tendenze e contemporaneamente sensibile alla salvaguardia ambientale. Il progetto vuole realizzare tutto ciò che le precedenti generazioni usavano fare con la lana, il filo, la canapa, usando esclusivamente materiale plastico, adeguatamente trattato e ridotto a “filato”, utile alla produzione di “nuovi” capi per la realizzazione di un nuovo“stile di vita” per il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo delle potenzialità artigianali della Calabria.

mercoledì 19 giugno 2013

WiFi libero e gratuito in Emilia Romagna

Negli ultimi anni l’accesso a Internet nei luoghi pubblici è diventato motivo di grande attrazione, basti pensare che in Italia sono ormai milioni le persone in possesso di Smartphone, Tablet, Laptop. L’offerta di un accesso alla rete facile da usare e a disposizione di tutti costituisce un efficace elemento di differenziazione, capace di aumentare la percezione del livello di qualità del territorio.

La Regione Emilia-Romagna, grazie alla società Lepida SpA, ha messo a punto un sistema di WiFi federato e gratuito chiamato WispER. La rete WispER – prevista dal progetto WiFed finanziato dal Piano Telematico PiTER 2011-2013 di Regione Emilia-Romagna - è disponibile a tutti gli Enti pubblici attraverso la fornitura gratuita da parte di Lepida SpA di un Access Point in luoghi e spazi strategici per la vita delle città quali: piazze, vie commerciali e turistiche, giardini pubblici, biblioteche, teatri, e qualsiasi altro punto di interesse per l’Ente.

Grazie all’Accordo promosso da Regione Emilia-Romagna tra Lepida S.p.A. e la società Guglielmo Srl sarà possibile utilizzare un nuovo sistema di autenticazione senza login e password su tutti i punti WiFi che Lepida Spa sta realizzando nel territorio dell’Emilia-Romagna attraverso l’applicazione BabelTEN per Android.

Sviluppata da Guglielmo Srl e integrata con la rete WispER, BabelTEN permette l’autenticazione automatica dell’utente su base SIM, ovvero senza la necessità di inserire nessuna username o password.

Ideale per l’accesso nomadico nelle aree pubbliche, BabelTEN è disponibile per Smartphone e Tablet Android. L’applicazione, scaricabile gratuitamente direttamente dal Google Play, compie una analisi delle reti wireless disponibili (3G o WiFi) e si connette automaticamente a quella con prestazioni migliori, garantendo all’utente di essere Always Best Connected. L’utente ha a disposizione migliaia di punti di accesso WiFi pubblici e dispone di un “hot spot finder” integrato, per trovare la rete WiFi più vicina e le indicazioni per raggiungerla tramite l’integrazione con Google Maps

www.guglielmo.biz About Guglielmo

Guglielmo è tra i principali wireless internet service provider in Italia la cui rete è costituita da oltre 12.000 access point con oltre 2.000.000 di utenti registrati tramite la propria piattaforma LUMEN. Deve il suo nome alla volontà dei fondatori di riconoscere un doveroso tributo al fisico bolognese Guglielmo Marconi, inventore delle onde radio e padre delle telecomunicazioni. Oltre alla normale attività di service provider, Guglielmo è molto attiva in R&D attraverso una stretta collaborazione con l’Università di Parma che ha portato alla definizione di diversi prodotti attualmente commercializzati nell’ambito del variegato universo dell’Internet of Things.

domenica 24 febbraio 2013

X convegno internazionale sulle culture di frontiera. Università dell’Arizona ospite a Verona



“Frontiere, confini, limiti, soglie”. È questo il titolo del convegno che il 14 e 15 febbraio, al Polo Zanotto, vedrà protagonisti l’ateneo di Verona e l’Università dell’Arizona. Un appuntamento che si ripete ormai da dieci anni dopo l’accordo stabilito tra il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo scaligero e il dipartimento di Spagnolo e Portoghese dell’Arizona.

Un’occasione di confronto e scambio tra due realtà universitarie diverse che vanta la partecipazione di illustri docenti provenienti da vari atenei italiani e dall’America. L’evento nasce grazie alla collaborazione dell’ufficio relazioni internazionali, del dipartimento di Filologia, linguistica e letteratura, dei dottorati di Letterature straniere e Scienze della letteratura e di Filologia e Letterature. L’incontro con l’Università dell’Arizona sarà diviso in due giorni ricchi di appuntamenti con ospiti internazionali. Interverranno, infatti, anche cinque docenti dell’ateneo americano. 

Ad aprire il convegno saranno Gianni Spera, direttore dei programmi di scambio con l’Italia, Silvia Monti, docente di Letteratura spagnola dell’ateneo scaligero, Stefano Tani, docente di Critica letteraria e Letterature comparate sempre del nostro ateneo e Malcom Compitello, direttore del dipartimento di Spagnolo e Portoghese dell’Arizona e docente di spagnolo. La prima giornata, giovedì 14 febbraio, inizierà alle 9. Dopo i saluti istituzionali, comincerà la prima parte della due giorni intitolata “Spazi e confini” che sarà inaugurata dall’intervento “La metrópolis como frontera: Ultimas noticias del paraísode Clara Sánchez” di Malcom Compitello. 

Alle 14.30, invece, sarà la volta di alcuni docenti dell'ateneo scaligero che si confronteranno sul tema “Confini e scrittori”. A concludere la giornata la tavola rotonda “La letteratura e la formazione culturale oggi” in scena dalle 17.30. Venerdì 15 febbraio l’evento riprenderà con un nuovo capitolo de “Confini e scrittori” che sarà aperto da Andrea Masotti, dottorando in Letterature straniere e scienze della letteratura e dal suo intervento “Roberto Bolaño entre límites geográficos y umbrales conceptuales”. Alla 15 seguirà la quarta ed ultima parte del covegno “Confini materiali e immateriali” in cui prenderanno la parola anche due docenti di spagnolo dell’Arizona. Eliud Chuffe presenterà “Las fronteras físicas, étnicas, sociales y literarias en el Quijote”, mentre Melissa Fitch interverrà su “A Tale of Two Borderlands: Using Non-Fiction Narrative to Render the U.S./Mexico Border Experience for University Students in Southern China”.

venerdì 31 agosto 2012

Concorso Fotografico Nazionale a Premi CANON ITALIA


E' arrivato il momento di annunciare ufficialmente il nostro nuovo Mega Contest Nazionale indetto dal Domiad Photo Network (di cui questa Fan Page è parte integrante) e dalle più prestigiose realtà nel mondo fotografico nazionale.







In palio una vagonata di premi, la partecipazione (come ogni nostra iniziativa) è totalmente gratuita, continua a leggere tutti i dettagli e i premi in palio.

Tutti Fotografi , Starring Photo Network , Pixum , PhotoFuture , FotoStampaDiscount , Color Correction Campus , RAMA Idea , Sturdy Shots , ProStudio360

e il Domiad Photo Network organizzano un concorso fotografico a premi con doppio tema.



CONCORSO SU CANON CLUB ITALIA:
Tema: "Uno sguardo in bianconero"

CONCORSO SU NIKON CLUB ITALIA:
Tema: "L’amico dell’uomo"


Premi Offerti dagli sponsor

1 FotoQuantum Kit 3 Luci Quarzo 1000W, con treppiedi e borsa per trasporto e 1 FotoQuantum Daylight 1750W kit, con Supporto Fondali di 3m, e Fondale Telo Verde per Chromakey al primo classificato di ogni tema, offerti da ProStudio360
6 portfoli soluzione Book Power per un anno per i primi 3 classificati di ogni tema offerti da Photographers.eu by Starring Photo Network
10 Abbonamenti alla rivista Tutti Fotografi per i primi 5 classificati di ogni tema offerti da Fotografia.it Editrice Progresso
2 Stampe su metacrilato (stampa diretta) 40x50 cm al primo classificato di ciascun tema offerti da Pixum
2 Fotolibri Class Quadra 32x32 al primo classificato di ciascun tema offerti da FotoStampaDiscount
2 partecipazioni gratuite ai Corsi CCC - Correzione del Colore al primo classificato di ciascun tema offerti da Marco Olivotto By Color Correction Campus
2 kit composti da TESTA REDGED RT-1 + TREPPIEDE REDGED RTA-320 macro(sacca inclusa) + ZAINO CLIK ELITE CE708BK/GR "Probody Sport" , al primo classificato di ciascun tema offerti da PhotoFuture
1 Lensbaby - Composer Pro (attacco da decidere) e 1 Visibledust Pennello pulizia sensore AB788, ai primi classificati di ciascun tema offerti da RAMA Idea
2 SturdyCam Kit per Telecamere/Reflex fino a 2,5Kg con Rondelle Extra - Estensione Filettata - Adattatore Treppiede, per il primo classificato di ogni tema offerti da Sturdy Shots
Successiva Pubblicazione sulla rivista Tutti Fotografi delle foto vincitrici
Pubblicazione su Domiad Photo Network e tutta la rete sociale ad essa connessa.
Pubblicazione sul sito www.Fotografia.it



Giuria

La giuria sarà composta da giornalisti della rivista Tutti Fotografi
A fine contest la giuria visionerà le foto da una galleria online e sceglierà i vincitori,
Selezione dei vincitori a 15 giorni dalla chiusura del contest (che si chiuderà il 30 Novembre 2012).



Regolamento

Durata Contest Nazionale: dal 1° Settembre 2012 al 30 Novembre 2012.
La partecipazione a questo contest nazionale è totalmente gratuita ed è aperta a tutti, come tutte le nostre iniziative.
Si accettano fotografie solo nel formato Jpeg, con un massimo di 0,5 MB.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per i problemi tecnici, gli errori, le cancellazioni, il mancato funzionamento delle linee di comunicazione che dovessero presentarsi nella trasmissione delle fotografie.
Il partecipante dichiara di essere autore delle immagini presentate e di detenerne tutti i diritti.
Inviando le fotografie il partecipante solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità dei diritti d’autore delle fotografie e alla violazione dei diritti delle persone rappresentate e di ogni altro diritto connesso alle fotografie inviate.
Non saranno accettate immagini dal contenuto offensivo o pornografico.
Inviando le fotografie il partecipante accetta il Regolamento.
Ogni informazione di carattere personale sarà utilizzata nel rispetto delle norme a tutela della privacy.
Possono partecipare tutti gli iscritti al Domiad Photo Network (Canon Club, Nikon Club, Fuji Club e Sony Alpha community), per accedere è necessario usare le stesse credenziali del forum di origine, non è necessario reiscriversi se siete iscritti a uno dei 4 forum sopra indicati, in quanto fanno parte dello stesso network fotografico e condividono lo stesso database per la connessione, per quanto riguarda gli utenti non iscritti è necessario effettuare una registrazione (ovviamente gratuita) dal seguente link: Registrati al Domiad Photo Network
Per partecipare occorre presentare un massimo di 5 foto per tema esclusivamente attraverso i due link indicati nel presente bando (evitate di inviarle per email o altre forme perchè non saranno accettate e la vostra partecipazione sarà nulla).

I vincitori e la valutazione della Giuria

I vincitori sono scelti dalla Giuria e le decisioni sono insindacabili.
La Giuria, composta da giornalisti della rivista Tutti Fotografi che valuterà la capacità di interpretazione del tema, la creatività e il contenuto tecnico delle immagini presentate.
La Giuria, si riserva il diritto, a sua discrezione, di escludere ogni immagine pervenuta che non sia in linea con i requisiti indicati nel regolamento, anche se già inserita nel sito Web.
Evitare ogni genere di cornici e firme, tali fotografie saranno eliminate a priori e l'utente squalificato.


Pubblicazione


Inviando le fotografie il partecipante concede i diritti di pubblicazione sulle riviste e il sito internet di Editrice Progresso, il Domiad Photo Network, nell’ambito di ogni utilizzazione connessa all’iniziativa. Ogni fotografia pubblicata riporterà l’indicazione del nome del fotografo.
Tutti i partecipanti acconsentono ad inviare, su richiesta, le immagini in alta risoluzione (ed eventualmente una liberatoria per le persone ritratte) adatte alla eventuale pubblicazione sulla rivista.



giovedì 9 agosto 2012

UNITOUR, il nuovo format di Orientamento dall'Europa ritorna in Italia

Un vero e proprio successo la sesta edizione del Salone Internazionale di Orientamento Universitario Unitour, che durante il Tour europeo 2011-2012, comprensivo delle tappe italiane di Napoli, Bari e Milano, ha ospitato, presso 32 cittá europee piu’ di 26.000 studenti interessati a conoscere l’offerta universitaria nazionale ed internazionale. Una scelta ardua e condizionante anche per gli studenti delle ultime classi del “Bel Paese”, per questo motivo, Círculo Formación, societá di consulenza organizzatrice dell’evento e specializzata da oltre 16 anni in istruzione superiore, mette a disposizione una panoramica universitaria completa, privata e pubblica, nazionale ed internazionale. Quest’anno Unitour è approdato in Italia all’Hotel Excelsior di Napoli il 6 Febbraio 2012, per poi proseguire al Palace Domina Hotel & Conference Center di Bari il 7 Febbraio ed infine all’Hotel Melià di Milano l’8 febbraio 2012. Il salone, il cui ingresso é libero e gratuito, segue un modello workshop: all’interno di uno sala ricevimenti di hotel centrali, le universitá partecipanti possono dedicarsi a colloqui orientativi con alunni, professori, genitori e tutor secondo un’agenda di appuntamenti fissati dall’organizzazione. 

Nel circuito europeo 2012/2013 comprensivo di ben 37 cittá europee, Unitour approderá a Bolzano il 14 Gennaio 2013, Milano e Torino rispettivamente il 21 e 22 Gennaio 2013, Napoli e Bari rispettivamente il 18 e 19 Febbraio 2013. 

 Qual è il motivo della consolidata fiducia che da anni i responsabili delle ammissioni delle Univeristá mostrano nei confronti di Unitour,? La risposta risiede nella efficacia della visita ad Unitour, nell’efficienza degli appuntamenti, qualitá e profilo delle scuole partecipanti e nell’oramai consolidata relazione con i responsabili di orientamento in uscita delle principali scuole superiori delle cittá meta dell’evento. In cosa si distingue il formato Unitour? In mattinata, attraverso lo strumento dell’agenda di appuntamenti, I responsabili di orientamento hanno difatti la possibilitá di prenotare una fascia oraria per le ultime classi della scuola superiore, in questo modo gli studenti potranno accomodarsi tranquillamente presso i desk delle universitá, ottenendo un’ servizio di orientamento attento e personalizzato. Inoltre Unitour apre le porte anche durantre il pomeriggio, garantendo il servizio di orientamento a tutti gli studenti delle restanti scuole superiori con le quali non sia stato possibile concordare un appuntamento in mattinata.

UNITOUR riunisce le principali università pubbliche e private tanto nazionali come internazionali e durante la scorsa edizione ha spinto piú di 26.000 alunni (di cui quasi 2.000 nel circuito Napoli-Bari-Milano) ad accedere ai saloni Unitour, presso i quali, 141 Universitá internazionali come IE University, ESADE, l’Universitá di Maastricht, NABA, Cattolica del Sacro Cuore, IULM Milano, Luiss Guido Carli e Technische Universität München (TUM) hanno presentato i loro programmi di studio.UNITOUR offre un’occasione unica agli atenei italiani di confrontarsi con le altre universitá europee e mostrare la qualità delle proprie strutture e dei percorsi formativi, ma soprattutto di farsi conoscere da quegli studenti che hanno uno spiccato interesse nella possibilitá di realizzare parte o l’intero circuito di studi all’estero. 

Il Network delle Università Italiane ha sostenuto UNITOUR e Círculo Formación sin dal principio, avendo intravisto in questo modello un vero e proprio cambiamento europeo nel novero delle utili attività d’orientamento universitario.





sabato 4 agosto 2012

Le Agevolazioni Fiscali alle imprese

Aiuti di stato e crediti d'imposta. In un periodo in cui le Imprese incontrano nella loro strada sempre maggiori difficoltà Pompilii Andrea affrontata la questione sotto diversi aspetti: fonti giuridiche, disposizioni normative, limiti comunitari e statali alla concessione delle agevolazioni e adempimenti richiesti dalle Autorità ai soggetti beneficiari.

Lo scopo dell’opera è quello di fornire al lettore una panoramica sulle agevolazioni fiscali nelle forme degli aiuti di Stato e dei crediti d’imposta. 

L’analisi delle varie fattispecie è stata compiuta sulla base degli aggiornamenti normativi con l’intento di fornire un’illustrazione esaustiva sia degli aspetti teorici quanto di quelli pratici. 

Le tematiche sono affrontate sotto diversi aspetti: fonti giuridiche, ultime disposizioni normative, limiti comunitari e statali alla concessione delle agevolazioni e adempimenti richiesti dalle Autorità ai soggetti beneficiari.


Fonte: Exeo


giovedì 2 agosto 2012

Montenegro, Sviluppo Lavoro: “Prestito Credit Suisse garanzia per investimenti”


Nei giorni scorsi il Ministro delle Finanze del Montenegro Milorad Katnic ha raggiunto con Credit Suisse l’accordo per un prestito di 100 milioni di Euro garantito dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD), organismo delle Nazioni Unite.

L’associazione Sviluppo Lavoro, presente da tempo sul territorio montenegrino, accoglie con favore la notizia: “Con questo accordo – ha dichiarato Nicolò Malese, responsabile delle Relazioni Internazionali dell’associazione – il Montenegro ha la garanzia di avere a disposizione le risorse per importanti progetti di investimento”.

“Lo sviluppo economico del Paese balcanico – conclude Maltese -, che ha recentemente iniziato il percorso per l’entrata nell’UE, rappresenta un’opportunità importante per gli imprenditori italiani che hanno avuto l’intuizione di investire a Podgorica. E nuove possibilità si manifesteranno certamente nel futuro prossimo”.


Per informazioni:
Associazione Sviluppo Lavoro
Andrea Corti – Ufficio Stampa
Telefono e fax – 0645651117
Mail – info@sviluppolavoro.net
www.sviluppolavoro.net